
E' passato un mese dal funerale di Adobe Flash Player ed onestamente, perlomeno noi, non sentiamo affatto la sua mancanza.
Â
Una morte che già nel luglio era stata annunciata dallo stesso Adobe, che con una nota ufficiale comunicava la futura dismissione di Flash.
Â
Visti i malfunzionamenti e l'età ormai avanzata, oltre all'inutilità di visualizzare contenuti web multimediali avvalendosi di un sistema ormai obsoleto, nessuno dovrebbe sentirne la mancanza... se non fosse però per quei milioni di siti programmati in HTML e in Javascript, che se ne avvalevano e che insieme a Flash Payer, rischiano di morire.
Â
Tra la fine degli anni novanta ed i primi del duemila, poiché i linguaggi che esistevano per creare pagine web (HTML e Javascript) erano piuttosto rudimentali e necessitavano di un supporto per la creazione di abbellimenti grafici, Flash Player divenne molto utilizzato dalla maggior parte dei programmatori che se ne avvalevano per la grafica, l'animazione e la multimedialità .
Â
Con il tempo si sono però evidenziate grosse problematiche, come la vulnerabilità in termini di hackeraggio e la lentezza delle prestazioni, fin tanto da indurre SteaveJobs ad escluderlo dagli iPhone.
Â
Da lì Flash Player ha subito una morte agoniosa... iniziata con l'esclusione dai principali browser e concretizzata appunto, il 31/12/2020.
Â
Nessun rammarico, se non fosse che milioni di siti, principalmente quelli realizzati da più di un decennio e che utilizzavano Flash, oggi sono quasi totalmente inaccessibili.
Â
Che fine faranno quei siti?
Â
Se hai un sito web in Flash, è dunque arrivato il momento di rifarlo. Non hai alternativa.
Â
E se hai bisogno di aiuto, il nostro team può darti una mano!
Â
Alla prossima, Cecilia.
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â